I sali minerali sono sostanze indispensabili per essere in salute: è importante sapere in quali alimenti si trovino e a cosa servano
I sali minerali sono sostanze fondamentali per il nostro organismo, in quanto contribuiscono al suo corretto funzionamento. Quali sono e in quali alimenti è possibile trovarli, per non far mancare niente al nostro corpo? Vediamolo insieme.
I macroelementi
Si tratta di minerali presenti nel nostro organismo in quantità discrete, ma sempre in dosi minime.
Il Calcio
Il calcio è un minerale che si trova nell’organismo umano e che è il più importante, per quanto concerne la creazione di ossa e denti, che sono composte proprio da questo elemento. Ben il 99% di questo minerale è immagazzinato nello scheletro e la sua carenza può comportare patologie gravi come l’osteoporosi.
Ma non serve solo a questo, infatti è anche fondamentale per quanto concerne il processo di coagulazione del sangue e coopera con altre sostanze per normalizzare la funzione muscolare.
Dove posso trovare il calcio negli alimenti? Principalmente nei latticini, nei broccoli e nei cavoli, ma non manca anche nella frutta secca, nel pesce, nei legumi e nell’acqua minerale. Bisogna assumerlo in grandi quantità durante la crescita e lo sviluppo, proprio per consentire all’organismo di accumularlo nelle ossa.
Il Fosforo
A cosa serve il Fosforo? Insieme al Calcio, lavora per rendere forti le ossa e i denti, ma non solo, infatti è una delle componenti delle membrane cellulari, degli acidi nucleici del DNA e dell’ATP, oltre a contribuire al normale metabolismo energetico.
Quali alimenti ne sono ricchi? Come per le proteine, anche i legumi e il latte, ma anche la carne, le uova, i cereali e le verdure.
Il Sodio
Un sale minerale molto importante per il corretto funzionamento del sistema nervoso è senza dubbio il sodio: presente nel sale e in tanti alimenti, rende abbastanza difficile soffrire di carenze in tal senso.
Semmai si può, invece, avere un eccesso di sodio, per cui è consigliabile non esagerare con l’aggiunta di tale elemento quando si cucina. Le conseguenze potrebbero infatti essere la ritenzione liquida o la pressione alta.
Il Potassio
A cosa serve il Potassio nel corpo umano? Questo minerale è importante per garantire il corretto funzionamento dei muscoli, specialmente del cuore, e del sistema nervoso, oltre a regolare la pressione sanguigna. I cibi che ne sono ricchi sono, oltre alla frutta e alla verdura, i legumi e la frutta secca.
Il Magnesio
Tra i minerali più importanti includiamo naturalmente anche il Magnesio, che ha un ruolo fondamentale nelle ossa, nella conduzione degli impulsi nervosi e nella contrazione dei muscoli. Inoltre interviene nel metabolismo di carboidrati e grassi, diventando indispensabile per chi pratica sport, in quanto la sudorazione eccessiva ne comporta la perdita.
Quali sono gli alimenti che contengono il magnesio? Gli ortaggi a foglia verde, la frutta secca, i legumi, i cereali integrali, ma anche la carne, i latticini e il pesce, anche se in quantità limitate.
In periodi di particolare stress o stanchezza fisica, è consigliabile assumere un buon integratore di magnesio per sopperire alla sua perdita, visto che viene impiegato in quantità molto abbondanti, specialmente quando ci si muove o si suda molto.
Il Cloro
Questo minerale è invece importante per mantenere un corretto equilibrio elettrolitico e interviene nella produzione dei succhi gastrici. Si può trovare facilmente nel sale da cucina, sotto forma di cloruro di sodio.
I microelementi
I microelementi o oligoelementi sono minerali presenti nel nostro organismo in quantità ridotte, ma svolgono funzioni fondamentali per il suo corretto esistere. Vediamo insieme quali sono.
Lo Iodio
Lo iodio è un oligoelemento che interviene nella sintesi degli ormoni tiroidei, per cui è fondamentale per il funzionamento corretto di questa ghiandola, che controlla il metabolismo basale e la temperatura corporea.
Lo iodio inoltre contribuisce in maniera significativa a far funzionare bene il cervello, il sistema nervoso e il metabolismo energetico. Carenze di questa sostanza possono comportare fenomeni come il gozzo, ovvero l’ingrossamento della tiroide.
Risulta quindi fondamentale assumerne le giuste quantità, per soddisfare il suo fabbisogno giornaliero. Tuttavia, il contenuto di questo elemento dipende molto dal terreno dal quale sono stati prelevati: ne sono molto ricchi il pesce e i molluschi, ma lo si può integrare anche con il sale iodato.
Il Rame
Si tratta di un oligoelemento che contribuisce alla pigmentazione della pelle e dei capelli, in quanto interviene nella creazione della melanina. Inoltre coopera nel trasporto del ferro, nella produzione di collagene e di elastina e anche di una parte di neurotrasmettitori.
Può essere assunto mangiando la carne, le frattaglie, i crostacei e i molluschi, i legumi, i semi di girasole e la frutta secca.
Il Selenio
Un elemento con proprietà antiossidanti, che interviene nel corretto funzionamento del sistema immunitario. In unione con lo Zinco, permette a capelli e a unghie di crescere con costanza.
Si trova nella carne e nel pesce, nelle frattaglie e nella frutta secca.
Lo Zinco
Fondamentale per il funzionamento di alcuni enzimi, interviene nel metabolismo dei macronutrienti, nel sistema immunitario e in quello neurologico. Si tratta inoltre di un prodotto che contribuisce a mantenere corrette capacità visive e, in combinazione con il Selenio, a far crescere capelli e unghie.
Si trova nella carne, nel pesce, nelle uova, nel latte, nei legumi, nella frutta secca e nella crusca.
Il Ferro
Un minerale essenziale, che partecipa all’attività di vari enzimi, contribuendo alla creazione dei globuli rossi e dell’emoglobina, a quella del collagene, dei neurotrasmettitori e al corretto funzionamento del sistema immunitario.
Deve essere assunto nella maniera corretta, se si vogliono combattere anche la stanchezza e l’affaticamento, mentre la sua carenza comporta l’anemia. Dove si può trovare? Nella carne, nel fegato, nel pesce, se si vuole assumere il ferro eme, cioè la forma che viene assorbita nella maniera migliore dall’organismo.
Il ferro non eme, invece, quello che è più difficile da assorbire, lo si trova in molti alimenti vegetali.
Il Manganese
Ricco di proprietà antiossidanti, interviene nel metabolismo energetico e coopera perché la formazione dei tessuti connettivi sia corretta. Potete trovarlo nel germe di grano, nella frutta secca e nella crusca.
Il Molibdeno
Un minerale essenziale che interviene nel metabolismo degli amminoacidi che contengono zolfo. Ne sono ricchi i legumi, le verdure, i cereali integrali, le frattaglie, le nocciole e il latte.
Il Zolfo
Lo Zolfo è contenuto nelle proteine che compongono l’organismo, infatti si trova proprio nei cibi come la carne, le uova, il latte e i suoi derivati, nell’aglio e nelle cipolle.
Il Cromo
Interviene nel metabolismo dei carboidrati e lo si può trovare nei cereali integrali, nelle spezie e nel lievito di birra.
Il Fluoro
Importante per le ossa e per i denti, viene integrato bevendo l’acqua, in quanto negli alimenti lo si trova in minime quantità.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI