Avete appena acquistato un nuovo articolo e non sapete cosa farne? In questa sezione vi spieghiamo come sfruttare al meglio le proprietà dei semi di girasole.
Perché i semi di girasole fanno bene
La frutta secca in generale è riconosciuta come alimento completo: è ricca di sostanze nutrienti per l’organismo, per esempio gli acidi grassi essenziali come gli Omega-3 e Omega-6, che contribuiscono alla funzionalità di alcuni processi fisiologici.
I semi di girasole contengono anche alcune vitamine, come la E, la A, e quelle del gruppo B, che possono migliorare lo stato della pelle e delle vene, mantenendo in salute il cuore e abbassando i livelli di colesterolo nel sangue.
Le ricette
Il modo migliore per apprezzare il particolare sapore dei frutti del girasole e ottenerne i benefici è mangiandoli puri come spuntino.
Tuttavia, è possibile sfruttarli in tanti modi diversi, per esempio inserendoli in varie ricette, sia di piatti freddi, sia caldi, a base di carne oppure vegetariani.
Pane ai cereali
Cosa c’è di più buono di una bella pagnotta fatta in casa? Se avete a disposizione un’impastatrice il procedimento sarà ancora più semplice. Fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, dopo circa 10 minuti versatelo gradualmente nella farina fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete un pizzico di sale e una manciata di semi di girasole, impastate e lasciate lievitare in una ciotola per almeno un’ora, preferibilmente in un posto al caldo.
Infine, cuocete in forno preriscaldato statico a 220°C per circa 30 minuti.
Pesto
Un altro modo per apprezzare la frutta secca è realizzando un pesto: da spalmare sulle bruschette oppure da aggiungere a un bel piatto di pasta.
Prendete una manciata di semi di girasole crudi, una di pinoli e un’altra di mandorle e inseritele all’interno di un mortaio o di un frullatore.
Aggiungete anche un po’ di prezzemolo, un paio di acciughe del Mar Cantabrico e riducete tutto in poltiglia. Mentre la pasta sarà in cottura, versate due cucchiai di acqua bollente nel composto e mescolate fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea.
Come decorticare i semi di girasole
Per poter mangiare i semi è necessario prima sgusciarli, tuttavia, si tratta di un’operazione piuttosto semplice. Se i chicchi sono già secchi vi basterà schiacciare leggermente la punta con le dita o con gli incisivi per poterli aprire.
In alternativa, poneteli all’interno di una ciotola di acqua molto fredda, preferibilmente con dei cubetti di ghiaccio, e lasciateli in ammollo fino a quando i gusci non cominceranno a separarsi a causa dello sbalzo di temperatura.
Come tostare i semi di girasole
Per creare uno snack veloce e salutare è possibile cuocere i semi di girasole per renderli più croccanti e saporiti.
Il procedimento si può effettuare sia con i chicchi decorticati, sia con quelli ancora con il guscio, tuttavia, per questi ultimi è necessario prima lasciarli in ammollo una notte in acqua e sale, affinché la buccia possa staccarsi più facilmente dopo la cottura.
Per procedere con la tostatura ponete i semi su una teglia coperta con carta da forno, e lasciateli arrostire per circa 20 minuti a 180 gradi. Infine, lasciateli raffreddare, e serviteli agli ospiti all’interno di una ciotola in ceramica.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI